Corsa alla Casa Bianca: l’ora delle Convention | ISPI
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
    • Approfondimenti
    • Explainer
    • Paesi del g20
  • Multimedia
  • Eventi
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
    • Approfondimenti
    • Explainer
    • Paesi del g20
  • Multimedia
  • Eventi
  • ISPI
19 luglio 2016
Corsa alla Casa Bianca
l’ora delle Convention
 
(Foto: thewire.in)

È in corso a Cleveland, Ohio, la convention del partito repubblicano, al termine della quale avverrà l’investitura ufficiale di Donald Trump quale candidato del GOP alla presidenza degli Stati Uniti d’America. La prossima settimana, dal 25 al 28 luglio, sarà invece il turno dei democratici, che nella convention di Philadelphia incoroneranno definitivamente Hillary Clinton quale prima donna candidata alla presidenza Usa tra le file di uno dei due partiti principali. Le due convention di partito rappresentano di fatto l’avvio della campagna presidenziale, che si concluderà il prossimo 8 novembre con l’elezione del successore di Obama. Al momento, i sondaggi sembrano indicare una sostanziale parità tra i due candidati. Molte sono le questioni aperte sulle quali Trump e Clinton si daranno battaglia nei prossimi mesi, dalla politica economica alla politica estera, ma una prima certezza sembra delinearsi all’orizzonte: a vincere sarà con ogni probabilità chi sarà capace di mobilitare le minoranze. Fondamentale sarà, inoltre, fornire una risposta - la più convincente possibile - a un elettorato fortemente disilluso che proprio nella provocazione rappresentata da Trump vede l’ultima possibilità di esprimere il proprio dissenso nei confronti di una classe politica percepita come sempre più distante e autoreferenziale.

Background
 
Datapoint
Temi, appuntamenti e incognite
della campagna
 
Minoranze in crescità
 
Lo scontento trasversale
di un’America divisa
 
Paolo Mastrolilli
La Stampa
 
 
Trump, anomalo
ma non troppo
 
Massimo Teodori
Storico e americanista
 
 
Hillary ha una nemica:
se stessa
 
Mario Del Pero
Sciences Po, Parigi
 
 
Religion, minorities
and the "gender gap"
 
Matthew Wilson
Southern Methodist University, Dallas
 
 
Dalle parole ai fatti: come comunicano Trump e Clinton?
 
Marco Morini
Università di Padova
 
 
Disuguaglianza, infrastrutture e tasse: la politica economica di Clinton e Trump
 
Fabrizio Goria
Eastonline
 
 
Quale politica estera
dopo Obama?
 
Michele Pierri
Cyber Affairs
 
 
Precedenti ricerche ISPI sul tema
 
Pubblicazioni
 
ISPI Commentary
Trump e Sanders: candidati "nuovi" che hanno messo in crisi
i rispettivi apparati di partito
ISPI Commentary
La politica estera di Trump: si scrive "America First", si legge "sacro egoismo"
Multimedia
 

Trump is using the Party to advance his quarrel against Washington élite

Kurt Volker
Diplomat and security policy expert

Dal Mondo
Inside the GOP’s Shadow Convention
Politico
The Most Extreme Republican Platform in Memory
New York Times
The Vox Conversation:
Hillary Clinton

The Vox
 
   
ISSN N° 2282-829X
 

 

 

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 

 

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157