Super Tuesday, il momento della verità? | ISPI G20
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
    • Approfondimenti
    • Explainer
    • Paesi del g20
  • Multimedia
  • Eventi
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
    • Approfondimenti
    • Explainer
    • Paesi del g20
  • Multimedia
  • Eventi
  • ISPI
1 marzo 2016
Super Tuesday,
il momento della verità?
(Foto: Talkingpointsmemo.com)

Tutto pronto negli Stati Uniti per l’appuntamento più avvincente della lunga corsa alla nomination per la Casa Bianca: oggi è il Super Tuesday, la giornata che vede impegnato nelle elezioni primarie il più alto numero di stati in contemporanea. Per i repubblicani, si vota in undici stati e in palio vi è circa la metà (595) dei 1237 delegati necessari a vincere la nomination del partito; per i democratici, che votano in dodici stati, i delegati in palio sono invece circa un terzo (865) dei 2383 necessari.
Gli ultimi sondaggi CNN/ORC assegnano a Hillary Clinton un ampio vantaggio su Bernie Sanders (55% delle preferenze contro il 38% del senatore del Vermont), mentre in campo repubblicano si afferma come sempre più inarrestabile il fenomeno Trump (49% delle preferenze contro il 16% di Marco Rubio e il 15% di Ted Cruz).
Cosa sta succedendo all’interno dei due partiti? In che modo i risultati del Super Tuesday influenzeranno le strategie dei candidati nei mesi a venire? Quali le questioni al centro della campagna elettorale, quali le posizioni dei candidati e quali le implicazioni per il voto di novembre?
Questo Dossier si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “US Election Watch” che ISPI ha lanciato per monitorare e analizzare le tappe principali della corsa elettorale più importante dell’anno. Attraverso pubblicazioni, eventi e un blog dedicato – che saranno periodicamente arricchiti anche da sondaggi IPSOS – verranno approfonditi tutti gli aspetti legati a questa lunga campagna.

Background
 
Blog
 
Infografica
I candidati
 
US Election Watch
 
L’America di Obama
Le tensioni nei Democrats oltre la sfida Clinton–Sanders
 
Gianluca Pastori
Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Partito repubblicano: cercasi leader disperatamente
 
Davide Borsani
ISPI e Università Cattolica
del Sacro Cuore
 
Le ricette economiche dei candidati: nessuna novità?
 
Fabrizio Goria
Eastonline
 
Quanto la politica estera
può rimanere estranea
al dibattito?
 
Andrea Carati
Università degli Studi di Milano e ISPI
 
Immigrazione e voto:
occorre parlare spagnolo
 
Marilisa Palumbo
Corriere della Sera
 
 
Precedenti pubblicazioni sul tema
 
Pubblicazioni
 
People to watch 2016
Mr/Mrs President Usa 2016
ISPI Dossier
Stati Uniti: la controversa
eredità di Obama
 
Dal Mondo
Who’s On Track For The Nomination?
FiveThirtyEight
Is the Trump show ready for prime time?
Politico
Inside the Clinton Team’s Plan to Defeat Donald Trump
The New York Times
From Goldwater to Trump: When Parties Fail to Stop Alarming Candidates
The New Yorker
Meet the ‘Nones,’ the Democratic Party’s biggest faith constituency
The Washington Post

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157